Chi siamo
Su di noi
GSE Sistemi a Secco di Stefano Baiardi è un’interpretazione moderna dei lavori edili all’interno degli appartamenti. Grazie al metodo di lavoro adottato dalla ditta, gli interventi diventano meno invasivi, più rapidi e più facili da posare e da rimuovere. Tutto questo va di pari passo con l’efficientamento energetico che sta evolvendo in continuazione e con la necessità che sorge di trovare soluzioni flessibili alle nuove tecnologie. Pareti e pavimenti diventano così delle comode scansie dietro e sotto le quali si possono far passare cavi e tubi e sostituirli con facilità. Rispetto al tradizionale sistema di cementare i tubi questo ha dei grandi vantaggi. Allo stesso modo si creano le controsoffittature con il cartongesso sopra le quali è semplice far passare i cavi e inserire ed eliminare punti luce.
RICHIEDI UN PREVENTIVO GRATUITO
Qual è la struttura di un controsoffitto? Si tratta di un telaio in metallo sul quale vengono incastrate mattonelle di cartongesso facili da rimuovere una ad una su cui possono essere inseriti faretti e appese plafoniere. Allo stesso modo, cambiando il materiale, si può costruire un telaio d’acciaio con mattonelle più resistenti per formare i pavimenti sopraelevati, così che rimanga uno spazio sufficiente al di sotto per il passaggio degli impianti.
Tubi e fili non saranno più murati all’interno della struttura e potranno essere sostituiti in modo semplice per riparazioni o per adattarli a nuovi sistemi domotici e di efficientamento energetico. Grazie ai montanti in acciaio e ai pannelli in nuovi materiali sottili ma estremamente resistenti si può costruire un edificio interamente in questo modo. Le dimensioni ridotte di pareti e pavimenti consentono di accoppiare facilmente strati isolanti e creare un cappotto perfetto.
Tubi e fili non saranno più murati all’interno della struttura e potranno essere sostituiti in modo semplice per riparazioni o per adattarli a nuovi sistemi domotici e di efficientamento energetico. Grazie ai montanti in acciaio e ai pannelli in nuovi materiali sottili ma estremamente resistenti si può costruire un edificio interamente in questo modo. Le dimensioni ridotte di pareti e pavimenti consentono di accoppiare facilmente strati isolanti e creare un cappotto perfetto.





L’evoluzione nasce da necessità serie come quella di trovare una soluzione davanti al rischio di terremoti. Infatti, la struttura su pannelli e con le guide in acciaio è solida ma presenta allo stesso tempo una maggiore capacità di seguire le vibrazioni del terreno senza essere danneggiata. Si tratta di un miglioramento epocale a portata di mano.
Questi strati possono essere utilizzati come muro aggiuntivo per creare un’intercapedine ottenendo un risultato simile nel montaggio al semplice cartongesso ma con una capacità di portata e di solidità superiore a quella del cemento armato. Le conseguenze sono la possibilità di creare facilmente intercapedini per il passaggio di tubi e di cavi, la capacità di agganciare mensole e mobili per dare maggiore stabilità e la possibilità di poter fornire un isolamento di livello superiore.
Allo stesso tempo, eventuali modifiche da apportare alla casa saranno molto più semplici e le costruzioni diventeranno molto più semplici da gestire e da modificare. Questo non è il futuro ma è il presente. Lo stesso sistema, con pannelli differenti, è utilizzato da anni nella costruzione dei capannoni, senza che si metta in dubbio la loro solidità. È solo l’abitudine di pensare alla propria abitazione senza il tradizionale cemento armato, senza la necessità di betoniere e di mucchi di ghiaia che fa sembrare strano questo metodo di costruzione.
Allo stesso tempo, eventuali modifiche da apportare alla casa saranno molto più semplici e le costruzioni diventeranno molto più semplici da gestire e da modificare. Questo non è il futuro ma è il presente. Lo stesso sistema, con pannelli differenti, è utilizzato da anni nella costruzione dei capannoni, senza che si metta in dubbio la loro solidità. È solo l’abitudine di pensare alla propria abitazione senza il tradizionale cemento armato, senza la necessità di betoniere e di mucchi di ghiaia che fa sembrare strano questo metodo di costruzione.
